Tel. +39 0742 98989
San Terenziano è una frazione del comune di Gualdo Cattaneo (PG); si trova a 515 m s.l.m., a 16 km dal capoluogo, lungo la strada provinciale Gualdo Cattaneo-Todi. Il paese è abitato da 1.002 residenti, secondo i dati Istat del censimento 2001. Le origini del borgo risalgono all'età romana (I secolo), quando veniva identificato con il termine di locus petrosus ("luogo pietroso") per via dell'abbondanza di cave di travertino e pietra calcarea. Durante l'Impero di Adriano vi furono traslate le spoglie di Terenziano, martire e primo vescovo di Todi, da quel momento, l'altopiano Petroso prese il nome di S. Terenziano. Durante il Medioevo, il borgo fortificato appartenne a Todi e ne seguirono tutte le vicissitudini: è ancora visibile lo stemma degli Atti, i signori locali. Nel 1354 subì l'attacco della "Grande Compagnia" di ventura del provenzale fra' Moriale d'Albarno, proveniente da Trevi e Montefalco e diretto alla volta di Todi.
MONUMENTI E LUOGHI D’ARTE: Il Castello (XIV secolo) è costruito in pietra locale con uno schema a pianta quadrata. La porta d'ingresso reca ancora lo stemma tuderte dell'Aquila, ed è affiancata da una grande torre quadrata; all’interno di questo castello erano custodite le reliquie del Santo. Inizialmente il sepolcro si trovava sotto l’altare della chiesa, ma il 3 settembre 1715 il Vescovo di Todi Ludovico Anselmo Gualtieri aprì il sepolcro e mise le ceneri del Santo in un cofano di cuoio, e poi le depose sotto l’altare della chiesa superiore dove sono tutt’ora custodite. Nell'altare della chiesa superiore ora alloggia un reliquiario con le ceneri del santo (dopo le operazioni avvenute nel 1715). E’ possibile visitare anche la Chiesa di S. Apollinare (XIV secolo), la Chiesa della Madonna delle Grazie (XV secolo), Castello di Speltara.