Tel. +39 0742 98989
Il toponimo Montefalco si deve, secondo la tradizione, a Federico II di Svevia. L'imperatore, visitando i luoghi nel XIII secolo, constatando il gran numero di falchi presenti nell'area, decise di cambiare il nome della località da Coccorone (Cors Coronae) a quello attuale. Intorno al 1280 la città viene conquistata da Todi, come testimoniato dallo stemma cittadino rappresentante un'Aquila e posto su di un palazzo alla destra di porta di Sant' Agostino, durante il periodo dell'occupazione tuderte inizia la coltivazione delle uve per il grechetto che si vanno ad aggiungere alla trazione più antica del vino rosso.
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE: La cinta muraria con le sue porte, tra cui la merlata Porta Sant'Agostino e le sue torri; la chiesa di Sant'Agostino dove si trovano le importanti testimonianze della originaria decorazione pittorica trecentesca; la piazza del Comune e il ben conservato centro medievale; il complesso museale di San Francesco; la chiesa Santuario di Santa Chiara da Montefalco, nella quale si conserva il corpo di santa Chiara da Montefalco e la cappella di Santa Croce, decorata con affreschi di scuola umbra del XIV secolo.
Montefalco in breve - da Il Borgo dei Borghi - Rai
Visita Montefalco - Versone Estesa