Date flessibili
Ospiti camera 2


Ospiti camera 3


Ospiti camera 4


Prenota

Bevagna

Bevagna è un comune italiano della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano chiamate "bevagne". La città è inserita tra i Borghi più belli d'Italia e tra le Bandiere arancioni.Tracce di insediamenti umani compaiono fin dall'età del ferro e importanti ritrovamenti archeologici confermano la presenza degli Umbri nel territorio bevanate .Le prime notizie storiche su Bevagna coincidono con la conquista romana dell'Umbria con la famosa Battaglia del Sentino del 295 a.C. Bevagna, infatti, era nota come centro itinerario degli Umbri per la sua pastorizia e allevamento bovino.

Venne donato alla città da Papa Innocenzo VI nel 1360. È uno stemma a scudo sannitico, con croce greca bianca in campo rosso. Dietro la croce osserviamo le due chiavi petrine (una d'oro e l'altra d'argento) decussate. Sulla sezione orizzontale della croce compaiono le tre lettere O S F, iniziali delle parole ob servatam fidem (per la fede conservata): Bevagna città guelfa, aveva dimostrato particolare lealtà e devozione per lo Stato Pontificio. Esso sostituisce lo stemma più antico, costituito da tre o quattro vasi di miele.

Distanza :  29 km

 MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSEPiazza Silvestri, è tra le più importanti piazze medioevali della regione; Chiesa di San Silvestro, ultimata il 1195 viene considerata uno dei capolavori di Binello. Palazzo dei Consoli, risalente al 1270, è una struttura caratterizzata da un'ampia scalinata esterna. Attualmente ospita un teatro ottocentesco; Museo Civico; Chiesa di San Michele, la monumentale facciata è di stile romanico. Il campanile a forma di cuspide è stato realizzato successivamente.